Sabato 16 novembre 2019
- ore 21, presso il Teatro Monteverdi con INGRESSO LIBERO, l’associazione QU.EM. quintelemento presenterà un dramma video-teatrale incentrato, in chiave moderna, sulle tematiche e sui valori incarnati dalla figura di san Rocco, dal titolo il IL SOGNO DI SAN ROCCO di Paolo Ascagni, con Danio Belloni e Paolo Ascagni, per la regia di Francesca Rizzi.
Il progetto ha ottenuto il patrocino ed il sostegno del Comune di Cremona nell’ambito di “Cultura Partecipata 2019”, e ha potuto avvalersi – per la parte di ricerca storico/documentaria – della preziosa collaborazione di vari enti, in particolare la Biblioteca Statale, il Museo Civico Ala Ponzone, l’Archivio Diocesano, l’Archivio di Stato, l’archivio storico della Camera di Commercio.
Il Centro Studi Rocchiano Internazionale si occupa da anni di ricostruire la realtà storica del Santo, tramite rigorosi studi storico-biografici, affidati a libri, opuscoli e soprattutto ad un aggiornato sito Internet. Tale attività ha riguardato anche un meticoloso lavoro di ricerca sulla devozione rocchiana in Cremona, da cui sono scaturiti i due libri sopra indicati.
La compagnia teatrale Nuovo QU.EM quintelemento, è una associazione di promozione sociale che gestisce in città il Centro Culturale Next di via Cadolini; le sue attività spaziano dal teatro al video-teatro, dai cortometraggi alla gestione dei social media, con particolare attenzione ai laboratori ed ai seminari di formazione, non solo prettamente teatrali.