TEATRO DEL NOVECENTO E DEGLI ANNI DUEMILA
Alcuni dei principali protagonisti della storia del teatro e della multimedialità
LE NUOVE FRONTIERE DEL TEATRO E DELLA SCENOGRAFIA
AVANGUARDIE, SPERIMENTAZIONI E NUOVI LINGUAGGI
Oskar Schlemmer (1888-1943), tedesco, pittore e regista del Bauhaus
Filippo Tommaso Marinetti (1876-1944), italiano, esponente del Futurismo, a fianco di Fortunato Depero
Antonin Artaud (1896-1948), francese, drammaturgo e regista del «Teatro della crudeltà»
Jean Cocteau (1889-1963), francese, scrittore e drammaturgo, esponente del Surrealismo
Tristan Tzara (1896-1963), rumeno, tra i fondatori del Dadaismo - primo a sinistra
Erwin Piscator (1893-1966), tedesco, regista teatrale e cinematografico
Judith Malina (1926-2015) e Julian Beck (1925-1985), statunitensi, fondatori del Living Theatre
Samuel Beckett (1906-1989), irlandese, scrittore e drammaturgo, esponente del «Teatro dell’assurdo»
Allan Kaprow (1927-2006), statunitense, artista, tra i fondatori del movimento degli happening
Augusto Boal (1931-2009), brasiliano, regista, fondatore del «Teatro dell’Oppresso»
Pina Bausch (1940-2009), tedesca, ballerina e coreografa, creatrice del teatrodanza
Josef Svoboda (1920-2022), ceco, scenografo e regista
Richard Foreman (1937-2025), statunitense, regista, esponente del «Teatro Immagine»
Richard Schechner (1934), statunitense, regista, teorico del «Teatro ambientale»
Robert Wilson (1941), statunitense, drammaturgo e regista, esponente del «Teatro Immagine»
IL TEATRO ITALIANO, FRA TELEVISIONE E VIDEO-TEATRO
Pier Paolo Pasolini (1922-1975), scrittore, drammaturgo e regista
Eduardo De Filippo (1900-1984), drammaturgo, attore e regista
Carmelo Bene (1937-2002), scrittore, drammaturgo, attore e regista
Paolo Rosa (1949-2013), artista, video-artista e regista, tra i fondatori di Studio Azzurro
Luca Ronconi (1933-2015), attore e regista
Carlo Quartucci (1938-2019), attore e regista
Federico Tiezzi (1951), drammaturgo, attore e regista, tra i fondatori dei Magazzini Criminali
Giorgio Barberio Corsetti (1951), drammaturgo, attore e regista, tra i fondatori di La Gaia Scienza
Marco Paolini (1956), drammaturgo, attore e regista, esponente del «Teatro di narrazione»
Mario Martone (1959), regista, tra i fondatori di Falso Movimento
Romeo Castellucci (1960), scenografo e regista, tra i fondatori della Societas Raffaello Sanzio
TEATRO, ARTE E MULTIMEDIALITÀ
Giacomo Verde (1956-2020), italiano, video-artista, teknoartista e ‘artivista’
Robert Lepage (1957), canadese, attore, scenografo e regista
Ricardo Dominguez (1959), statunitense, artista, tra i fondatori dei Surveillance Camera Players
Marianne Weems (1960), statunitense, regista, fondatrice di The Builders Association
Andrea Balzola (1961), italiano, drammaturgo e regista multimediale
Steve Kurtz (1962), statunitense, artista, tra i fondatori del Critical Art Ensemble
Enrico Casagrande (1965) e Daniela Nicolò (1966), italiani, registi, fondatori di Motus
Federico Bucalossi (1968), italiano, video-artista e artista digitale, con Tatiana Bazzichelli
L’UNIONE ITALIANA LIBERO TEATRO
Federazione nazionale di oltre 850 compagnie amatoriali e circa 17mila associati
DOCUMENTI E RIVISTE
La prima pagina del primo Statuto della UILT, sottoscritto il 3 ottobre 1977
Il primo logo della UILT
L'evoluzione dei loghi della UILT
Il bollettino Notizie e informazioni UILT, anno 1979
Il bollettino Notizie UILT, anno 1986
Il bollettino Notizie UILT in una nuova impaginazione, anno 1996
Notizie UILT - Scena con la copertina, anno 2000
La rivista Scena - Notizie UILT in una nuova veste grafica, anno 2000
La rivista Scena con la copertina a colori, anno 2007
La rivista Scena con la scritta in una nuova versione grafica, anno 2011
La rivista Scena con l’attuale intestazione, anno 2014
Il numero 100 della rivista Scena, anno 2020
I PRESIDENTI NAZIONALI DELLA UILT
Giorgio Prosperi (1977-1980)
Aldo Signoretti (1980-1984)
Rodolfo Finzi (1984-1986)
Guido Fabbri (1986-1990)
Silvio Manini (1990-2002)
Giuseppe Stefano Cavedon (2002-2005)
Quinto Romagnoli (2005-2008)
Luigi Antonio Mazzoni (2008-2011)
Giuseppe Stefano Cavedon (2011-2014)
Antonio Perelli (2014-2019)
Paolo Ascagni (2019)
LA COMPAGNIA QU.EM. QUINTELEMENTO
Filodrammatica di Cremona riconosciuta tra le Sedi itineranti mondiali della Fondazione Barba-Varley
COLLABORAZIONI E INCONTRI
Cathy Marchand, attrice del Living Theatre
Eugenio Barba, regista, fondatore dell’Odin Teatret e presidente della Fondazione Barba-Varley
Eugenio Barba con Julia Varley, attrice e direttrice della Fondazione Barba-Varley
Tage Larsen, attore dell’Odin Teatret
Jordi Forcadas, esponente del «Teatro dell’Oppresso» e direttore del «Forn de teatre pa’tothom» di Barcellona
Francesco Randazzo, scrittore, drammaturgo e regista
Andrea Balzola (1961), drammaturgo e regista multimediale
IL CENTRO CULTURALE NEXT
Il cortile esterno del Centro, nel Palazzo Schinchinelli Martini di Cremona
Lo spazio teatrale per i laboratori e gli spettacoli
Immagine di un laboratorio di teatro
Altra immagine di un laboratorio di teatro
Immagine di un laboratorio di teatrodanza
Immagine di una sessione di TeknoTeatro
Prove di scena per uno spettacolo teatrale
Una lezione di storia del teatro, con fotografie e filmati
Immagine di un laboratorio di teatro per studenti di scuola superiore
ATTIVITÀ ESTERNE
Un laboratorio video-teatrale per gli studenti di un ente di formazione professionale
Un corso di formazione sulla comunicazione, specifico per compagnie teatrali
Un laboratorio di teatro per i detenuti di una casa circondariale
Una sessione di TeknoTeatro, all’interno del Museo Archeologico di Cremona
I CORTO-MEDIO-METRAGGI
Sul binario morto - ispirato a quattro sonetti di William Shakespeare (2010)
Accade in un attimo - ispirato a racconti e poesie di Edgar Allan Poe (2011)
Prego, una firma (2011)
Trent'anni di lavoro - incentrato su tematiche sociali (2012)
La scacchiera di Emily - ispirato ad alcune poesie di Emily Dickinson (2013)
Pulcinella e il teatro dimenticato (2013)
Gehenna (2014)
Zero (2014)
Rimozioni non autorizzate (2015)
Vaidade - ispirato ad alcune poesie di Florbela Espanca (2016)
La voce dell'acqua - dedicato a tematiche ecologiche (2024)
I GRANDI CLASSICI
IL CICLO GOTICO
PRODUZIONI IN PROPRIO
L'atomo di cesio 133 ovvero l’ininfluenza di chiamarsi Riccardo di Paolo Ascagni (2017)
Partita di spareggio di Paolo Ascagni (2018)
Un angelo dal volto serio. Modigliani di Paolo Ascagni (2019)
Piatti rotti di Francesco Randazzo (2019)
Triangle di Paolo Ascagni (2019)
Abele non odia Caino di Claudio Torelli e Paolo Ascagni (2020)
La vera storia di Adamo ed Eva di Massimo Giannetti (2021)
Il sogno di San Rocco di Paolo Ascagni (2021)
Riflessi di Francesca Rizzi (2021)
Unnötig di Francesca Rizzi, con testi di Paolo Ascagni (2021)
Metamorphosi di Francesca Rizzi, ispirato a testi di Ovidio (2022)
Gli altri di Francesca Rizzi e Danio Belloni, con testi di Paolo Ascagni (2022)
Io, Frida di Francesca Rizzi, ispirato alla vita di Frida Kahlo (2023)
Utopia di Francesca Rizzi (2023)
Restart, rielaborazione di opere precedenti (2023)
Cremona abstract di Francesca Rizzi, con una poesia di Francesco Randazzo (2024)
Essere o non essere di Francesca Rizzi, con testi di Shakespeare e Dostoevskij (2024)
La città e il desiderio di Francesca Rizzi, con alcuni testi di Italo Calvino (2024)
IL DRAMMA «GLI ALTRI» ALL’ESTERO
Marche-en-Famenne, Belgio, 12° Festival Les Estivades, 2022
Marche-en-Famenne, Belgio, 12° Festival Les Estivades, 2022
Agadir, Marocco, 5° FITAS Festival International de Théatre et des Arts de la Scène, 2022
Agadir, Marocco, 5° FITAS Festival International de Théatre et des Arts de la Scène, 2022
Oujda, Marocco, 13° Festival International de Théatre Comedrama, 2022
Oujda, Marocco, 13° Festival International de Théatre Comedrama, 2022
Pineda de Mar, Spagna, 19a Mostra Nacional de Teatre Amateur, 2023
Pineda de Mar, Spagna, 19a Mostra Nacional de Teatre Amateur, 2023
Italica (Siviglia), Spagna, 12° Premios Escenamateur Juan Mayorga, 2023
Italica (Siviglia), Spagna, 12° Premios Escenamateur Juan Mayorga, 2023
Elche, Spagna, 6° FITELX Festival Internacional de Teatre d’Elx, 2023
Elche, Spagna, 6° FITELX Festival Internacional de Teatre d’Elx, 2023
Montroeul-sur-Haine, Belgio, 6° Festival Theama, 2023
Montroeul-sur-Haine, Belgio, 6° Festival Theama, 2023
Girona, Spagna, 24° FITAG Festival Internacional de Teatre Amateur de Girona, 2024
Girona, Spagna, 24° FITAG Festival Internacional de Teatre Amateur de Girona, 2024
La Cellera de Ter, Spagna, 24° FITAG Festival Internacional de Teatre Amateur de Girona, 2024
La Cellera de Ter, Spagna, 24° FITAG Festival Internacional de Teatre Amateur de Girona, 2024